Una bellezza antica, ricca di storia, che torna a risplendere. Un matrimonio romantico, dalle calde vibrazioni mediterranee, in una dimensione sospesa nel tempo. È questo il tema dello styled shoot che ho realizzato in collaborazione con Mirka Pascale, per ispirare le coppie che sognano il proprio matrimonio a Villa di Maiano.La location è una delle tenute più prestigiose d’Italia e, per chi sa guardarla con occhi attenti, rivela una doppia anima, dove convivono raffinatezza e semplicità. Lo styled shoot esalta questo duplice volto.
Villa di Maiano,
tra eleganza e semplicità
per un matrimonio da sogno
Villa di Maiano è immersa nel verde delle colline toscane, a pochi passi da Firenze. È un edificio antico, risalente al Quattrocento, e ricolmo di storia. Nel corso dei secoli la sua architettura è stata arricchita da nuovi elementi, neoromantici e neogotici. Per questo, oggi a Villa di Maiano coesistono in perfetta armonia tanti spazi diversi.
Ognuno di questi ambienti può diventare uno scorcio suggestivo per l’allestimento di un matrimonio o per il reportage fotografico degli sposi. Dal salone da ballo alla sala degli arazzi. Dall’antica biblioteca che conserva i volumi raccolti da Sir John Temple Leader, alla loggia della piscina con la sua raffinata bicromia di mattoni e pietra. Dal torrione neogotico centrale, al colonnato che si apre sulla terrazza panoramica superiore, affacciata sulla magnifica vista di Firenze.
Scendendo la scalinata in pietra serena, si raggiunge la terrazza inferiore che ospita un grande giardino all’italiana. Ed è in questo passaggio che emerge più chiaramente la doppia anima di Villa di Maiano, il suo aspetto più semplice e rustico. L’antica limonaia che chiude il lato nord del giardino è uno scorcio romantico e dolcemente decadente, di una bellezza sopita ma pronta a rinascere.

Allestimento romantico
e magica bellezza
L’atmosfera della limonaia ci ha colpite così tanto che, con l’aiuto di vecchi bauli e lanterne vintage, l’abbiamo trasformata nel luogo perfetto per la preparazione della sposa. La delicata luce autunnale ha messo in risalto la palette di colori naturali e mediterranei: rosso, avorio, arancio, in continuità cromatica con le pareti dipinte a calce.

Per la cerimonia Alessandro di Jardin Divers ha allestito una grandiosa e verdeggiante decorazione vegetale, un’opera d’arte impreziosita da centinaia di candele. Lo sposo portava uno smoking total black, mentre la sposa indossava un abito mermaid firmato Flora: un modello a sirena realizzato in crochet di cotone, con un’intrigante scollatura a V per sottolineare il seno e la schiena, e completato da una coda lunga e importante. Per l’acconciatura, abbiamo preferito lasciare i capelli della sposa morbidamente sciolti intorno al viso.

Mentre scattavo avevo la sensazione di catturare una dimensione sospesa nel tempo, come in un sogno.
Nel ricostruire la location per il ricevimento, abbiamo mantenuto la duplice anima della villa, raffinata e umile. Il banchetto è stato allestito sul tavolo nudo, con una mise en place fatta di sottopiatti intagliati, posate in rame, bicchieri sfaccettati e tovagliati dai toni caldi e naturali. A incorniciare il tutto, le decorazioni floreali disposte per creare un elegante giardino sospeso nell’aria.

Dopo una passeggiata nel meraviglioso giardino all’italiana, dove ho ritratto gli sposi su una romantica altalena con vista sul duomo di Firenze, c’è stato un cambio d’abito per la sposa… Il secondo vestito, firmato Jenny Packham, è stato scelto per raffinatezza e glamour: impreziosito da ricami realizzati a mano su chiffon di seta, con una silhouette capace di esaltare la figura con delicatezza ed eleganza.


Dopo il cambio d’abito, ci siamo spostati verso il suggestivo loggiato della piscina, che con i suoi colori è diventato una delle mie location preferite per questo styled shoot a Villa di Maiano. Per concludere poi con il taglio della torta, come in ogni matrimonio che si rispetti.

La bellezza della villa,
impressa sulla carta
Un elemento che ha reso questo styled shoot ancora più particolare, è stata l’elegante wedding stationery realizzata in collaborazione con Federica Bettarini, in arte La Precisina. Partecipazioni su pergamena fatta a mano, impreziosite dal monogramma degli sposi creato per l’occasione, buste sigillate con la ceralacca e piccoli fiori secchi, menu coordinati per la mise en place, cartoline acquerellate con gli scorci della villa, dal giardino all’italiana fino all’affresco della Dea Fortuna. Con le creazioni di Federica, nei colori naturali dal nocciola al verde, la magia dell’allestimento e la bellezza della location si sono impresse per sempre nella carta.

Qualche curiosità sulla Villa di Maiano
Per questo styled shoot un ringraziamento speciale va a Isabella Battaggia, proprietaria di Villa di Maiano che ci ha aperto le porte di casa, mostrandoci questa location in tutta la sua bellezza. Isabella oggi è la memoria storica della tenuta, quindi ne ho approfittato per farle qualche domanda.

Isabella, ci puoi raccontare qualche curiosità su Villa di Maiano?
Chi mi conosce sa quanto amo questa casa. Un’abitudine che custodisco e a cui sono molto legata è parlare, virtualmente, con le buone anime che hanno vissuto qua e che ancora oggi mi aiutano a mantenere la magia di questo luogo unico. E non parlo solo dei padroni di casa ma anche delle altre persone che popolavano questo posto, dal cocchiere ai giardinieri.
C’è una stanza, uno scorcio, o un elemento della villa che preferisci?
La camera al primo piano. Era la camera della mia mamma e sto lavorando da ben 3 anni per aprirla agli ospiti. Ho rimontato persino un antico letto impero, con un baldacchino davvero imponente con colonne alte 4 metri. Regalerà notti da sogno.
In giro per la villa si trovano libri antichi unici. Come nasce la collezione e che significato hanno per te?
La villa è rimasta una casa a tutti gli effetti e nessuno di noi ha mai buttato nulla di ciò che conserva, quindi custodisce mille ricordi e oggetti particolari accumulati negli anni, a partire dal 1800. Abbiamo moltissimi libri e anche manoscritti risalenti al 1600 che stiamo riordinando con l’aiuto di un archivista. Sono affascinata da questi volumi e dalle fotografie, mi immergo nei diari e scopro cose incredibili. Adesso sto leggendo un diario del 1920 e ho trovato uno schizzo del progetto per il nostro giardino all’italiana… Impossibile non appassionarsi! In qualche modo anche io sto scrivendo delle piccole memorie e lascio dei messaggi negli oggetti che restauro…
Amo la villa e la conservo con amore, anche per questo cerco sempre di far sentire a casa ogni sposa che sceglie di celebrare le nozze qua. È incredibile come ogni matrimonio, dal più semplice al più sfarzoso, riesca ad armonizzarsi con Villa di Maiano.
Ancora una curiosità: la limonaia dove hai scattato porta il mio nome perché da piccola lo scrivevo ovunque! E anche perché ho sempre creduto tanto nella necessità di dare più importanza ai giardini.
Villa di Maiano è veramente un posto da sogno, dove il tempo è rimasto sospeso, e spero che le mie foto riescano a trasmettervi lo stupore e le emozioni che ho provato mentre scattavo. Se in questo styled shoot trovate ispirazione per il vostro matrimonio, contattatemi. Sarò felice di costruire con voi il racconto del vostro giorno più bello.
Al prossimo viaggio!